Da novembre 2022 è dottoranda Diritto Pubblico, Comparato e Internazionale, con curriculum in diritto amministrativo dell'ambiente e della salute pubblica (XXXVIII ciclo).
Avvocato, svolge attività libero professionale nel campo del diritto amministrativo.
Ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma nel gennaio 2018 (A.A. 2016/2017), con tesi in diritto amministrativo (dal titolo "L'impatto pratico dei meccanismi di semplificazione amministrativa") e relatore il Prof. Marco D'Alberti.
LORENZONI, L. (2018), I principi di diritto comune nell’attività amministrativa, Napoli, Jovene, 2018;
LORENZONI, L. (2018), Accentramento o frammentazione delle competenze in materia di regolazione del trasporto ferroviario: modelli istituzionali a confronto, in MUNUS, 2018, 1;
LORENZONI L. (2017), I controlli pubblici sull’attività dei privati e l’effettività della regolazione, in Diritto pubblico, 2017, 3, 779 – 825;
LORENZONI L. (2017), La pianificazione dei controlli nel contrasto agli illeciti e alla corruzione, in M. D’ALBERTI (a cura di), Corruzione e Pubblica Amministrazione, Napoli, Jovene, 2017;
LORENZONI L. (2017), La rigenerazione urbana: il caso dell’Università di Roma Tre, in F. DI LASCIO E F. GIGLIONI (a cura di), La rigenerazione e il riuso di spazi e beni a fini di interesse generale. Un contributo al diritto delle città, Bologna, Il Mulino, 2017, 355 – 377;
LORENZONI L. (2017), Risk-based approaches towards corruption prevention, in A. CERRILLO-I-MARTÍNEZ, J. PONCE (ed. by), Preventing corruption and promoting good government and public integrity, Bruxelles, Bruylant, 2017, 111 – 121;
LORENZONI L. (2017), Permesso di costruire e distanze nelle costruzioni, in Il Quotidiano giuridico, 28 marzo 2017;
LORENZONI L. (2016), Regolazione e concorrenza nel trasporto ferroviario in Francia, in P. CHIRULLI (a cura di), Concorrenza, regolazione e tutela dei diritti nel trasporto ferroviario, Napoli, Editoriale Scientifica Italiana, 2016, 253 – 274;
Oggi presso lo Studio legale Lorenzoni si è svolto il seminario per celebrare il conferimento della borsa di studio intitolata a Fabio Lorenzoni, destinata alla migliore tesi di laurea indiritto amministrativo e istituita dalla Camera amministrativa romana.L’evento è stato dedicato all’approfondimento delle novità normative e giurisprudenziali in materia di giochi e scommesse, con il contributo di professionisti e operatori del settore.Oltre a rappresentare un’opportunità di confronto su un tema di grande attualità, l’incontro è stato anche un momento dedicato al ricordo dell’Avv. Fabio Lorenzoni, il cui impegno e la cui passione per il diritto amministrativo hanno lasciato un segno importante nella nostra professione.
La legge annuale per il mercato e la concorrenza 2024 (legge n. 193/2024): novità, opportunità e sfide per le imprese e i consumatori