Lo Studio legale Lorenzoni è attivo da oltre un secolo, fornendo assistenza a Pubbliche amministrazioni, imprese e privati nell'ambito del diritto amministrativo e di tutte e tematiche ad esso connesse.
Utilizziamo soluzioni informatiche e tecnologiche d'avanguardia per ottimizzare l'organizzazione interna e garantire l'efficienza nella gestione delle posizioni affidate.
Analizziamo le esigenze dei Clienti nel contesto economico e lavorativo di riferimento, coniugando tradizione e innovazione.
Il nostro impegno accademico si traduce in una maggiore affidabilità delle soluzioni prospettate.
Collaboriamo con i migliori professionisti e ci avvaliamo di una rete di partner finanziari, industriali e tecnologici per proporre soluzioni strategiche avanzate
Lo studio è stato fondato agli inizi del XX secolo a Padova dall'avvocato Mario Lorenzoni. L'avvocato Vitaliano Lorenzoni, figlio di Mario, aprì la nuova sede dello studio a Roma nel 1948, caratterizzandolo fin da allora per una forte specializzazione nel contenzioso giurisdizionale amministrativo.
La tradizione familiare si è consolidata nel 1968 con l'entrata dell'avvocato Fabio Lorenzoni, figlio di Vitaliano, che lo ha diretto dal 1983. Lo studio si è trasferito nella nuova sede di via del Viminale nel 1997.
Dal 2018 è subentrata nella titolarità dello Studio l'avvocata Livia Lorenzoni, figlia di Fabio, iscritta al foro di Roma dal 2013 e ricercatrice universitaria, abilitata alle funzioni di Professore associato in diritto amministrativo, con un Master of Laws (LL.M.) alla London School of Economics and Political Science e un dottorato di ricerca in diritto amministrativo presso l'Università Roma Tre.
Oggi presso lo Studio legale Lorenzoni si è svolto il seminario per celebrare il conferimento della borsa di studio intitolata a Fabio Lorenzoni, destinata alla migliore tesi di laurea indiritto amministrativo e istituita dalla Camera amministrativa romana.L’evento è stato dedicato all’approfondimento delle novità normative e giurisprudenziali in materia di giochi e scommesse, con il contributo di professionisti e operatori del settore.Oltre a rappresentare un’opportunità di confronto su un tema di grande attualità, l’incontro è stato anche un momento dedicato al ricordo dell’Avv. Fabio Lorenzoni, il cui impegno e la cui passione per il diritto amministrativo hanno lasciato un segno importante nella nostra professione.
La legge annuale per il mercato e la concorrenza 2024 (legge n. 193/2024): novità, opportunità e sfide per le imprese e i consumatori
La sentenza rimette alla Corte Costituzionale la valutazione sull’art. 21-nonies, L. 241/1990, che prevede un termine fisso di 12 mesi per l’annullamento d’ufficio, anche in caso di interessi pubblici primari come la tutela dei beni culturali. L’autotutela sull’attestato di libera circolazione dell'opera che si è scoperto attribuita a Vasari evidenzia la rigidità della norma, che rischia di sacrificare l’interesse pubblico a favore dell’affidamento privato. Attesi sviluppi sulla possibile revisione normativa.