Su questo sito usiamo cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie in conformità alla nostra cookie policy. (ACCETTO)
Home
Lo Studio
Storia dello studio
Servizi legali
Chi siamo
Aree di competenza
Impegno sociale
Orari ufficio
Contatti
Attività
Giochi e scommesse
Concessioni demaniali marittime
Impiego pubblico e privato
Appalti pubblici e concessioni di lavori, servizi e forniture
Concorsi pubblici
Concorrenza e vigilanza sui mercati
Responsabilità civile e contabile
Valute virtuali, Bitcoin e tecnologia blockchain
Acque pubbliche
Edilizia e Urbanistica
Ambiente e Beni culturali
Espropriazione per pubblica utilità
Sanità
Università e Pubblica Istruzione
Arbitrato
Contenzioso elettorale
Associazionismo e No profit
Fisco
Condominio
Sport
Notariato
Diritto societario e bancario
Osservatorio su Europa e Fondi Strutturali
Pubblicazioni
feb2
02/02/2021
Conferita dalla Camera Amministrativa Romana la II Borsa di Studio Fabio Lorenzoni
È stata conferita la seconda Borsa di Studio per migliore tesi di laurea, istituita dalla Camera Amministrativa Romana in onore del compianto Avv. Fabio Lorenzoni. La Commissione –
nov30
30/11/2020
Webinar su Le società in partecipazione pubblica
Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Contabilità dello Stato tenuto dalla Prof.ssa Livia Lorenzoni presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Roma Tre, il
nov23
23/11/2020
Webinar La “bollinatura” della Ragioneria generale dello Stato
Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Contabilità dello Stato tenuto dalla Prof.ssa Livia Lorenzoni presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Roma Tre, il
mar1
01/03/2021
Contravvenzione stradale: le SS.UU. sulla notifica via posta della multa al cittadino UE
Contrasti giurisprudenziali
feb26
26/02/2021
Prospetto e fondi comuni monetari: in G.U. il decreto di adeguamento alle nuove disposizioni europee
Fondi comuni monetari
feb25
25/02/2021
Emergenza COVID-19 e riduzione dell’assegno di mantenimento: la giurisprudenza
Orientamenti della giurisprudenza